Il sangue degli Ashenden/Il condominio di Stanley Elkin Dei due racconti che compongono il volume, ritengo che il più riuscito sia il secondo, dove Elkin conferma la sua capacità, non comune, di partire da situazioni apparentemente banali per inserire, senza che il lettore ne abbia consapevolezza, una pietra d’inciampo che fa deragliare il racconto dai binari di una logica rassicurante verso orizzonti inquietanti, se non angoscianti, pur restando affatto plausibile. Chi altri avrebbe potuto immaginare un condominio che, sotto le apparenze apparentemente idilliache, nasconde i tratti di un sistema…Continua la lettura di Breviter 2020 #01 – Recensioni (e stroncature) intramuscolari
Tag: Georges Simenon
Breviter #05 – Recensioni (e stroncature) intramuscolo
Tre inchieste dell’ispettore G.7 di Georges Simenon I primi esperimenti di Simenon con le storie di ambientazione poliziesca, risalgono al 1926, durante la fase “alimentare” della sua produzione, ben prima dell’apparizione di Maigret nel 1931. Provò una ventina di agenti investigativi che, prima o poi, abbandonò tutti. Uno di quelli su cui Simenon insistette di più, anche quando Maigret aveva ormai sbaragliato la concorrenza interna, fu l’ispettore G.7 (già apparso ne La pazza di Iteville, Adelphi 2008) che durò fino alla rottura dell’Autore con l’editore Haumont. Che dire: il confronto…Continua la lettura di Breviter #05 – Recensioni (e stroncature) intramuscolo
Breviter #04 – Recensioni (e stroncature) intramuscolari
Il pensionante e Il grande male di Georges Simenon Il problema per chi, come me, adora Simenon, sta nel fatto che, avendo il suddetto scritto moltissimi libri, diventa difficile parlarne senza ripetersi. Tuttavia, non si può non rimanere ogni volta stupefatti dalla sua incredibile capacità di creare variazioni sempre nuove pur utilizzando un tema fatto di pochissime note, la sua maestria nell’utilizzare una tavolozza estremamente ridotta per dipingere storie ogni volta diverse, anche nelle sue opere meno riuscite (come Il pensionante). Che ci racconti di un affarista levantino di mezza…Continua la lettura di Breviter #04 – Recensioni (e stroncature) intramuscolari
Breviter #03 – Recensioni (e stroncature) intramuscolari
Fuga dal Campo 14 di Blaine Harden Sinossi (dalle note di copertina): Shin Dong-Hyuk è l’unico uomo nato in un campo di prigionia della Corea del Nord ad essere riuscito a scappare. La sua fuga e il libro che la racconta sono diventati un caso internazionale, che ha convinto le Nazioni Unite a costituire una commissione d’indagine sui campi di prigionia nordcoreani. Il Campo 14 è grande quanto Los Angeles, ed è visibile su Google Maps: eppure resta invisibile agli occhi del mondo. Il crimine che Shin ha commesso è…Continua la lettura di Breviter #03 – Recensioni (e stroncature) intramuscolari
Breviter #01 – Recensioni (e stroncature) intramuscolari
La stanza di Jonas Karlsson Bjӧrn, voce narrante di questa storia, inizia a lavorare in un ufficio pubblico. Dotato di rara antipatia, nonché presuntuoso e arrivista (il collega ideale, insomma) un giorno, mentre si reca in bagno, apre per errore la porta di una stanza al cui interno prova immediatamente uno stato di beatitudine mentale e di estrema lucidità. Si tratta di una sensazione di benessere così piacevole che, appena può, si rifugia in quella stanza. Qual è il problema? Quella stanza non esiste, ecco il problema. Nelle note introduttive…Continua la lettura di Breviter #01 – Recensioni (e stroncature) intramuscolari