L’anello di Re Salomone di Konrad Lorenz
Deliziosa raccolta di scritti sulle esperienze del celeberrimo (e controverso) etologo austriaco con animali i più vari. Non si tratta di saggi scientifici nel senso più classico del termine, quanto piuttosto di racconti sul complesso codice di comportamento di uccelli, pesci e cani (fra gli altri), arricchiti da divertenti aneddoti di vita vissuta.
L’anello di Re Salomone di Konrad Lorenz |
![]() |
Genesi di Guido Tonelli
Nonostante l’argomento sia tra i più affascinanti e mi ritenga un appassionato lettore di saggi di fisica (di livello divulgativo), l’impressione a fine lettura è che questo libro potesse essere scritto meglio. A parte l’artificiosa suddivisione in giornate, discutibile tentativo di mimesi del racconto biblico, le parti meno convincenti sono quelle in cui Tonelli abbandona il terreno conosciuto della fisica per addentrarsi in digressioni in ambiti lontani da questa e che, a mio avviso, non aggiungono davvero nulla. Particolarmente irrilevanti ho trovato l’ultimo capitolo (“Ciò che ci rende umani”) e l’Epilogo. D’altronde anche scorrendo la lista dei ringraziamenti, si rimane perplessi. O almeno io sono rimasto perplesso.
![]() |
Genesi di Guido Tonelli |
La regina degli scacchi di Walter Tevis
C’è poco da dire: una bella storia, una protagonista interessante e ben tratteggiata, una scrittura senza sbavature, insomma un bel libro, a cui sono arrivato dopo averne apprezzato la trasposizione televisiva, a cui va un plauso particolare per la sostanziale fedeltà al testo.
La regina degli scacchi di Walter Tevis |
![]() |
Come governare il mondo di Tibor Fischer
Di Fischer avevo a suo tempo apprezzato sia Sotto il culo della rana (molto) che La gang del pensiero (abbastanza). Grande è stata pertanto la delusione per questa storia senza capo né coda, con un protagonista inconsistente al limite dell’irrilevanza. Un libro così brutto che non val la pena perder tempo per spiegare il perché.
![]() |
Come governare il mondo di Tibor Fischer |
La fattoria del Coup de Vague di Georges Simenon
Un Simenon classico, solidamente costruito e molto ben riuscito. La sua incredibile capacità di mettere a nudo il non detto dei rapporti umani è ogni volta sorprendente.
La fattoria del Coup de Vague di Georges Simenon |
![]() |
Fondamenta degli incurabili di Iosif Brodskij
A me è parso un libretto piuttosto discontinuo e poco ispirato: forse non è un caso che sia stato scritto su commissione. Con ogni probabilità non è l’opera migliore per approcciare Brodskij, a dispetto del bellissimo titolo.
![]() |
Fondamenta degli incurabili di Iosif Brodskij |
La vita è un pallone rotondo di Vladimir Dimitrijević
Una raccolta di brevi scritti accomunati dal filo conduttore della passione per il calcio. In realtà l’operetta si rivela piuttosto scialba e si anima un poco solo quando alla mera aneddotica si affianca una vena nostalgica, alimentata dai ricordi d’infanzia e dal dolore dell’esilio.
E su questo non ho altro da aggiungere.
La vita è un pallone rotondo di Vladimir Dimitrijević |
![]() |